";
Utilizziamo i cookie per offrirvi la miglior esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookie. Approfondisci

Barbara Pastorino

Barbara Pastorino



Nata a Varallo nel 1970, vive e lavora a Milano.


L’arte è da sempre la sua passione: sebbene dopo la maturità classica abbia compiuto studi economici all’Università Bocconi, ha fin da subito perseguito anche l’attività artistica, frequentando diversi corsi di disegno, di pittura e laboratori di incisione presso la NABA (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano).


La natura, il viaggio e la letteratura sono le fonti di ispirazione del suo lavoro. 


Il suo grande amore è la natura e in particolare i paesaggi più remoti e intatti che costituiscono la più grande ricchezza del pianeta e sono da preservare ad ogni costo.

Un’altra grande passione è il viaggio, inteso come possibilità di scoperta del diverso e dell’eterogeneità del mondo.

Infine la letteratura, in particolare l’Odissea, la mitologia greca e l’archeologia costituiscono le fonti che hanno ispirato i lavori più recenti.


Le sue opere sono astratte, caratterizzate da una predominanza della materia e dei colori sulle forme. Utilizza colori acrilici, smalti e pigmenti, prediligendo la libertà che dà il grande formato.


Tra i vincitori ex aequo della collettiva “Libro d’artista - re-immaginare il libro” nell’ottobre 2016 a cura di Circuiti Dinamici di Milano, con l’incisione “Odissea” del 2016. Ha preso parte a numerose mostre collettive presso la Fondazione Bracco a Milano, i Musei Civici Cremaschi, la fondazione Stecca di Milano. Una sua opera è presente nella collezione del museo privato Copelouzos di Atene.


E’ tra i soci fondatori del gruppo internazionale IOAC, International Online Art Collective, nato nel marzo 2020 tra artisti appartenenti a 8 diversi paesi.


I suoi dipinti fanno parte di collezioni private in USA, Canada, Italia, Grecia, e sono in esposizione permanente 

presso la Galleria Maiocchi15 di Milano, che ha anche curato la più recente mostra personale, nel maggio 2022, dal titolo  Nostos, il ritorno a Itaca.




Mostra:
ordinamento:

Archè

L’opera cattura le sfumature e le singole pennellate cogliendo i minimi dettagli pittorici ricreati ..

€0,00 Imponibile: €0,00

Gravenors Bay

L’opera cattura le sfumature e le singole pennellate cogliendo i minimi dettagli pittorici ricreati ..

€0,00 Imponibile: €0,00

La terra silenziosa

L’opera cattura le sfumature e le singole pennellate cogliendo i minimi dettagli pittorici ricreati ..

€0,00 Imponibile: €0,00

Luce nella nebbia

L’opera cattura le sfumature e le singole pennellate cogliendo i minimi dettagli pittorici ricreati ..

€0,00 Imponibile: €0,00

Notturno

L’opera cattura le sfumature e le singole pennellate cogliendo i minimi dettagli pittorici ricreati ..

€0,00 Imponibile: €0,00

Paesaggio innevato al nord

L’opera cattura le sfumature e le singole pennellate cogliendo i minimi dettagli pittorici ricreati ..

€0,00 Imponibile: €0,00

Sul muro dell'arsenale

L’opera cattura le sfumature e le singole pennellate cogliendo i minimi dettagli pittorici ricreati ..

€0,00 Imponibile: €0,00